Corso EIPASS
La certificazione EIPASS 7 moduli User è un attestato informativo in linea con le normative europee e riconosciuto dal MIUR e da ACCREDIA
Figura professionale
EIPASS o passaporto europeo internazionale è una certificazione redatta dal Certipass secondo gli standard ed i riferimenti comunitari delle competenze di carattere digitale. Per poter conseguire una certificazione EIPASS bisogna seguire corsi online della durata di 200 ore.
Programma analitico d’esame EIPASS
Il corso prevede 7 moduli e per poter ottenere una certificazione è necessario sostenere una prova d’esame al termine di ciascun modulo.
Per poter superare la prova d’esame è indispensabile rispondere in maniera corretta al 75% dei 30 quesiti previsti per ciascun modulo. Il programma analitico d’esame EIPASS prevede che ciascun modulo sia suddiviso in argomenti in maniera tale da facilitare il percorso di apprendimento. Ogni argomento è a sua volta suddiviso in ambiti di intervento che servono per acquisire, sviluppare e consolidare determinate competenze.
Gli argomenti trattati nei 7 moduli sono i fondamenti dell’informazione, la gestione base del sistema operativo, la videoscrittura, il foglio elettronico, le basi di dati, le presentazioni multimediali e l’utilizzo di internet. I moduli sono tra loro interconnessi ma non è necessario seguirli secondo un ordine ben definito perché è possibile scegliere in autonomia quale fare prima.
EIPASS 7 moduli promuove l’alfabetizzazione informatica ed attesta il possesso di conoscenze e competenze intermedie per poter utilizzare gli strumenti dell’ICT ed essere in grado di risolvere il compito richiesto adattandosi alle circostanze e risolvendo gli eventuali problemi di percorso.

Crediti formativi
La certificazione EIPASS conosciuta anche come passaporto internazionale è un documento che attesta le conoscenze e le competenze informatiche riconosciute anche all’estero. Si tratta infatti di un programma realizzato nel rispetto delle normative europee che consiste in una certificazione utile per ottenere punteggio nelle graduatorie dei concorsi pubblici.
Ha inoltre valore dal punto di vista formativo in quanto può essere convertita in crediti formativi sia in ambito scolastico che universitario. Infatti se si considera che per ottenere un credito formativo sono necessarie almeno 25 ore di formazione, la conversione della certificazione EIPASS in ambito universitario è resa possibile dal fatto che per ottenere l’attestato bisogna frequentare un corso di 200 ore e sostenere un esame finale.
Chi è in possesso della certificazione EIPASS può rivolgersi alla segreteria della propria Università e fare richiesta del riconoscimento dei relativi crediti. In alcune Università questo tipo di certificazione esonera dagli esami di informatica di base. Il valore del titolo formativo EIPASS può essere utilizzato anche come credito formativo professionale e pertanto riconosciuto da alcuni ordini professionali, nei bandi, nei concorsi, nel curriculum vitae e nella formazione obbligatoria che interessa il personale scolastico di ogni ordine e grado.
A chi si rivolge e per chi è utile
La certificazione EIPASS 7 moduli è un passaporto europeo delle competenze digitali che si rivolge a lavoratori, studenti, professionisti ed anche aziende pubbliche o private o studi professionali, per i quali costituisce un titolo qualificante per i collaboratori al fine di aumentare il grado di performance, il livello dei servizi erogati e la produttività.
Per gli studenti la certificazione EIPASS costituisce titolo valido per ottenere il riconoscimento di crediti formativi scolastici o universitari, per i professionisti è un titolo in grado di facilitare la mobilità europea, mentre per i lavoratori è utile per la partecipazione ai concorsi pubblici ed ai fini del curriculum vitae.

