Corso O.S.S.
Una figura necessaria, insostituibile nei reparti ospedalieri e fondamentale nelle residenze sanitarie assistenziali, domiciliari e scuole.
L’ Operatore Socio Sanitario ( O.S.S.) è una figura qualificata e riconosciuta, un’opportunità lavorativa unica nell’ambito dei Servizi Socio Assistenziali.
Attraverso il nostro corso di formazione specifico, otterrai le capacità necessarie per svolgere attività finalizzate al mantenimento e miglioramento del benessere cognitivo e fisico della persona.
OSS Che cosa fa?
L’OSS si adopera per stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito e incoraggiare il mantenimento o il recupero dei rapporti con parenti e amici.
Riordina gli ambienti di vita e cura dell’assistito e procede alla loro sanificazione e disinfezione; effettua la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari; riduce e controlla i fattori di rischio professionale e ambientale degli utenti.
Svolge attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta all’assunzione dei farmaci; rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni; procede alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, al trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici; esegue semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario.
Supporta e agevola l’utente nell’igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell’assunzione dei cibi; si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito e per fargli assumere posture corrette.
Come si diventa OSS ?
L’OSS si adopera per stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito e incoraggiare il mantenimento o il recupero dei rapporti con parenti e amici.
Riordina gli ambienti di vita e cura dell’assistito e procede alla loro sanificazione e disinfezione; effettua la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari; riduce e controlla i fattori di rischio professionale e ambientale degli utenti.
Svolge attività di cura mediante l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e aiuta all’assunzione dei farmaci; rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni; procede alla raccolta e allo stoccaggio dei rifiuti, al trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici; esegue semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario.
L’OSS è l’operatore in possesso dell’Attestato conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati.
L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E.
La normativa nazionale statuisce l’obbligo della frequenza, pertanto non sono ammesse attività di e-learning o formazione a distanza.
Il corso ha una durata di 1000 ore, di cui 550 di teoria ed esercitazioni e 450 di tirocinio, articolate in moduli didattici, di base e professionalizzanti.
Sono riconosciuti crediti formativi che riducono la durata del corso in tutto o in parte, in ragione delle competenze acquisite e adeguatamente documentate dal richiedente