
di Caserta e Sarno

Dal 1991 Formiamo le generazioni di domani.
Fra Nicola Troisi filantropo e monaco oblato discendente da un’antica e nobile famiglia salernitana si occupa ed è esperto di progettazione e realizzazione di corsi di formazione professionale e universitari. Ha iniziato l’attività legata al mondo della formazione dalla seconda metà degli anni novanta quando fu nominato a Roma segretario di presidenza della Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane affiancando l’allora presidente il prof. Giancarlo Rinaldi in seguito è stato sviluppatore del progetto “Mediateca 2000” incarico voluto dall’allora Vice Ministro Alberto La Volpe del Ministero dei Beni Culturali finalizzato alla formazione per la digitalizzazione del patrimonio librario delle maggiori biblioteche campane. Nei primi anni 2000 fu assunto come direttore della Fondazione Alario per Elea Velia affiancado l’allora presidente Ubaldo Scassellati già direttore della Fondazione Agnelli e nel 2002 ha fondato la sua prima scuola di formazione l’Assoedu, ancora attiva, accreditata dalla Regione Campania ente di Formazione del Comune di Sarno. Nel 2004 l’assemblea dei soci dell’Università Popolare di Caserta nata nel 1991 all’unanimità davanti al notaio Iaccarino di Napoli lo nominò presidente del sodalizio legando così il suo nome e le sue innumerevoli attività alla vita dell’ente casertano. È stato il precursore della formazione in medicina e odontoiatria per migliaia di studenti italiani all’estero. Ha collaborato con l’allora europarlamentare Stefano Zappalà alla stesura della legge europea 36/2005 per il riconoscimento automatico dei titoli sanitari fra gli Stati membri, ha istituito il primo ufficio per studenti italiani nel 2004 ad Arad in Romania, contribuì alla fondazione dell’Università Apollonia di Iasi in Romania, ha partecipato alla Fondazione del consorzio internazionale di Pécs in Ungheria ed ha siglato decine di protocolli in tutt’Europa al fine di favorire la mobilità degli studenti italiani soprattutto in materia Sanitaria. È stato nominato nel 2011 in Libia, dopo la morte di Gheddafi, presidente della Fondazione per l’Amicizia Italo Libica aiutando nel primo dopoguerra libico decine di cittadini feriti a trovare accoglienza e cure sanitarie in primari ospedali italiani. Attualmente è presidente della Fondazione Madre della Luce in Albania ente riconosciuto dal Vaticano per mezzo della Chiesa Cattolica Albanese fra i cui scopi primari l’aiuto a famiglie non abbienti per l’accesso allo studio e alle cure sanitarie. Ha svolto anche incarichi politici come il consigliere comunale di Pontecagnano Faiano dal 2000 al 2005 ed è stato segretario amministrativo legale responsabile nazionale del Partito della Democrazia Cristiana dal 2017 al 2019 legando il suo nome alla sentenza “Troisi” del Consiglio di Stato del 23 aprile 2019, n. 2620 che definitivamente chiarì l’uso dello scudo crociato nelle competizioni elettorali.
FORMIAMO i professionisti di domani, garantendo percorsi formativi sempre all’avanguardia e in linea con le richieste del mondo del lavoro, erogati da docenti altamente qualificati nei vari settori di riferimento e utilizzando strumenti didattici tecnologicamente avanzati.
L’UNIVERSITA’ POPOLARE DI CASERTA possiede la certificazione del sistema di gestione per la qualità ISO 9001
.
Sede di Sarno

Sede di Caserta

