Corso BLSD

Corso BLSD

Il corso di formazione professionale  di BLSD è conforme alle linee guida indicate nella Delibera della Giunta Regionale n. 621 del 15.11.2011 relativamente al programma unico regionale per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni. Il corso viene tenuto da istruttori certificati e abilitati alla formazione in rianimazione cardiopolmonare

Modalità operative:
  • Il corso di BLSD prevede una sessione teorica che consiste in una lezione frontale teorica ed una pratica con ausilio di manichini che consentono di riprodurre la rianimazione su umano adulto.
Obiettivi del corso:
  • Garantire il pronto riconoscimento e il grado di compromissione di una funzione vitale e supportare precocemente ventilazione e circolo.
  • Conoscere le modalità operative per l’utilizzo dei defibrillatori per laici.

L’Assistente di Studio Odontoiatrico può svolgere la sua attività lavorativa presso Studi odontoiatrici e strutture sanitarie pubbliche.

Programma lezione pratica:
  • Valutazione dello stato di coscienza
  • Manovra per la pervietà delle vie aree
  • Esplorazione del cavo orale
  • Posizione laterale di sicurezza
  • Valutazione della presenza di attività respiratoria
  • Tecniche di ventilazione : Bocca-Bocca, Bocca-Naso
  • Valutazione della presenza di circolo
  • Il massaggio cardiaco esterno
  • Tecnica a due soccorritori
  • La defibrillazione
  • Manovre di disostruzione delle vie aree
Programma lezione  teorica:
  • Finalità e limiti del BLSD
  • Il danno anossico cerebrale
  • La catena della sopravvivenza
  • Segni di allarme
  • Le fasi ABC
  • La sequenza
  • Le valutazioni
  • Cause dell’arresto cardiaco e dell’arresto respiratorio
  • La ventilazione artificiale
  • Il massaggio cardiaco esterno
  • I defibrillatori semiautomatici esterni
  • Procedure operative per la defibrillazione precoce
  • L’ostruzione delle vie aree da corpo estraneo

Al termine del corso sarà rilasciato l’Attestato di qualifica professionale per “Assistente di Studio Odontoiatrico ” ai sensi del DPCM 9 febbraio 2018 e dell’Accordo in CSR del 23/11/2017, previo superamento dell’esame finale.

  • Attestato: alla fine del corso l’allievo riceve l’attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Campania valido a livello Nazionale, che certifica l’idoneità riscontrata. Tale titolo ha valore di credito formativo e punteggio in concorsi pubblici.
  • Durata complessiva: 6 ore (3 di teoria on-line + 3 di pratica in presenza).

Richiedi Informazioni

Compila il form o chiama in live Chat

    Prenota Ora, verrai contattato Telefonicamente !


    Altri Corsi

    Scelti per Te